L'INPS, con la circolare n. 37 del 3 aprile 2023, fornisce alcune precisazioni relative all’accredito della contribuzione figurativa nei periodi di donazione di sangue in favore del personale dipendente di aziende/enti privatizzati iscritto alla Gestione pubblica per l’assicurazione IVS.
circolari
L'INPS, con la circolare n. 35 del 3 aprile 2023, fornisce le istruzioni applicative relativamente all’incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS, riconosciuto per ciascuna delle mensilità da gennaio 2023 a dicembre 2024, ivi compresa la tredicesima mensilità spettante.
L'INPS, con la circolare n. 34 del 31 marzo 2023, illustra le nuove modalità di abilitazione dei datori di lavoro di dipendenti pubblici e intermediari delegati, propedeutiche all’accesso alle funzioni del Cassetto previdenziale del contribuente e alle funzioni di Comunicazione bidirezionale e Agenda appuntamenti.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 13 del 30 marzo 2023, con la quale comunica il valore delle retribuzioni convenzionali, per l'anno 2023, su cui calcolare il premio assicurativo per i lavoratori operanti all’estero, in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale.
L'INPS, con la circolare n. 33 del 23 marzo 2023, illustra l’ambito di applicazione del D.M. 28 febbraio 2023, che ha individuato le retribuzioni convenzionali, per l'anno 2023, da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori operanti all'estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale.
L’Inail, con la circolare n. 10 del 20 marzo 2023, informa che la Banca centrale europea, con la decisione di politica monetaria del 16 marzo 2023, ha fissato al 3,50% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP).
L'INPS, con la circolare n. 32 del 20 marzo 2023, fornisce istruzioni amministrative in materia di accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI a seguito di dimissioni del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità, di cui agli articoli 27-bis (congedo di paternità obbligatorio) e 28 (congedo di paternità alternativo) del Decreto Legislativo n. 151 del 2001.
L'INPS, con la circolare n. 31 del 20 marzo 2023, informa che la Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 16 marzo 2023, ha innalzato di 50 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento, di seguito TUR)[1] che, a decorrere dal 22 marzo 2023, è pari al 3,50%.
L'INPS, con la circolare n. 30 del 16 marzo 2023, fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum, a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS, il cui riconoscimento è previsto dal decreto interministeriale 19 agosto 2022, come modificato dal decreto interministeriale 7 dicembre 2022.
L'INPS, con la circolare n. 29 del 15 marzo 2023, illustra le attività svolte annualmente dall’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, riguardanti l’elaborazione del conguaglio fiscale di fine anno, il rilascio della Certificazione Unica e la contestuale trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’articolo 4, commi 6-ter, 6-quater e 6-quinquies, del D.P.R. n. 322/1998.