L'INPS, con la circolare n. 46 del 17 maggio 2023, fornisce chiarimenti in merito agli obblighi informativi e contributivi cui è tenuto il curatore nelle ipotesi di interruzione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, nelle fattispecie disciplinate dall’articolo 189 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14.
circolari
L'INPS, con la circolare n. 45 del 16 maggio 2023, comunica le istruzioni amministrative e operative in materia di indennità di congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, a seguito della modifica all’articolo 34, comma 1, del D.lgs 26 marzo 2001, n. 151, apportata dall’articolo 1, comma 359, della legge di Bilancio 2023.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 16 del 10 maggio 2023, comunica che in base alla decisione di politica monetaria del 4 maggio 2023, la Banca centrale europea ha fissato al 3,75% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP).
L'INPS, con la circolare n. 44 dell'8 maggio 2023,informa che la Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 4 maggio 2023, ha innalzato di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento, di seguito TUR)[1] che, a decorrere dal 10 maggio 2023, è pari al 3,75%.
L'INPS, con la circolare n. 43 del 21 aprile 2023, illustra, con riferimento all'anno 2023, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 14 del 4 aprile 2023, con la quale illustra le nuove misure della prestazione aggiuntiva alla rendita diretta o a superstiti per patologie asbesto-correlate e della prestazione una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi.
L'INPS, con la circolare n. 41 del 7 aprile 2023, illustra nel dettaglio le nuove condizioni per le diverse situazioni familiari, in particolare per i nuclei con figli minori a carico, i nuclei numerosi e quelli con figli disabili.
L'INPS, con la circolare n. 40 del 5 aprile 2023, fornisce istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, siano state ammesse allo sgravio dei contributi previsto dall’articolo 6 del D.L. n. 510/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2021.
L'INPS, con la circolare n. 39 del 4 aprile 2023, fornisce indicazioni amministrative per i dipendenti del settore privato sulle disposizioni previste dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in vigore dal 13 agosto 2022, che ha introdotto alcune novità normative in materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo n. 151/2001.
L'INPS, con la circolare n. 38 del 3 aprile 2023, comunica che a decorrere dal 22 settembre 2022, con l’intervento della legge n. 142/2022, di conversione del decreto-legge n. 115/2022 (decreto Aiuti bis), è stato innalzato l’importo del “minimo vitale” per i pignoramenti presso terzi su pensioni.