L’Inail ha pubblicato la circolare n. 42 del 18 settembre 2023, con la quale, rende noti i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori.
circolari
L'INPS, con la circolare n. 81 del 18 settembre 2023, informa che la Banca Centrale Europea ha innalzato di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR) che, pertanto, con decorrenza dal 20 settembre 2023, è pari al 4,50%.
L'INPS, con la circolare n. 80 del 14 settembre 2023, comunica che sono stati riaperti i termini per la presentazione della domanda di disapplicazione del massimale contributivo.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 41 del 12 settembre 2023, con la quale, sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, provvede a rivalutare, con decorrenza 1° luglio 2023, le prestazioni economiche spettanti a titolo di indennizzo del danno biologico per infortunio sul lavoro e malattia professionale.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 40 del 12 settembre 2023, con la quale provvede a rivalutare, con decorrenza 1° luglio 2023, le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale, relativamente ai settori industria, navigazione e agricoltura.
L'INPS, con la circolare n. 79 del 7 settembre 2023, fornisce le indicazioni operative in merito alla nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali in vigore dal 1° febbraio 2023.
L'INPS, con la circolare n. 77 del 29 agosto 2023, fornisce le prime indicazioni in merito alle modalità di accesso e di fruizione della misura del Supporto per la formazione e il lavoro istituita dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.
L'INPS, con la circolare n. 76 del 10 gosto 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla fruizione, a decorrere dal 1° giugno 2023, della maggiorazione della prestazione in caso di genitori entrambi lavoratori nella particolare ipotesi di nuclei vedovili, così come previsto dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.
L'INPS, con la circolare n. 75 del 3 agosto 2023, illustra le novità normative introdotte nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti e dei parchi divertimento, alle prestazioni occasionali.
L'INPS, con la circolare n. 74 del 3 agosto 2023, fornisce le indicazioni operative riguardanti l’esonero contributivo dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali, di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, con età inferiore a quarant'anni, riconosciuto con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola con decorrenza tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023.