L’Inail informa che dal giorno 26 ottobre 2023, dalle ore 11:00 alle 11:20, le imprese che hanno concluso correttamente la fase di registrazione al portale partecipante possono accedere, previa autenticazione, allo sportello informatico per l’inoltro della domanda.
circolari
L'INPS, con la circolare n. 87 del 17 ottobre 2023, fornisce chiarimenti in ordine alle indicazioni operative illustrate con la circolare n. 61 del 24 maggio 2022 e relative all’operatività del nuovo processo di gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative al Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale.
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto del 24 agosto 2023, recante le modalità di riparto della seconda quota di risorse del PNRR destinate all’intervento M5C1 “1.1 Politiche attive del lavoro e formazione”, nell’ambito del Programma nazionale per la Garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL).
L'INPS, con la circolare n. 86 del 10 ottobre 2023, fornisce indicazioni per dare attuazione alla previsione dell’articolo 23-bis del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, che consente ai soggetti iscritti alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti, dei lavoratori autonomi agricoli, e ai committenti e professionisti iscritti alla Gestione separata dell’INPS, di chiedere all’Istituto il riconteggio dei debiti annullati per effetto delle misure di “stralcio mille euro”, ai fini dell’implementazione della posizione assicurativa dei soggetti interessati.
Il Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell'occupazione per il personale delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane provvede al finanziamento di programmi formativi nell’ambito di processi di riconversione e/o riqualificazione professionale.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 9 del 9 ottobre 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimneti in merito alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato dopo le modifiche apportate dalla Legge n. 85/2023, di conversione del decreto legge n. 48/2023 (cd. decreto Lavoro).
L'INPS, con la circolare n. 84 del 3 ottobre 2023, fornisce i chiarimenti in merito alle voci retributive, previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al Personale del Comparto Sanità per il triennio 2019-2021, e costituenti la retribuzione imponibile ai fini contributivi e utili ai fini del trattamento di fine servizio (indennità premio di servizio) e del trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici.
L'INPS, con la circolare n. 83 del 3 ottobre 2023, fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità onnicomprensiva prevista dall’art. 1 del D.I. 31 gennaio 2023, a favore di alcune categorie di lavoratori dipendenti e autonomi impiegati dai soggetti di cui all’art. 1, comma 4, del DL 103/2021, la cui attività sia connessa al transito delle navi nelle vie urbane d’acqua di Venezia.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 43 del 25 settembre 2023, con la quale fornisce le istruzioni operative aggiornate relativamente al periodo di sospensione dei termini per i ricorsi amministrativi in materia di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi.
L'INPS, con la circolare n. 82 del 22 settembre 2023, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l'accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile.