Il Ministero del Lavoro ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sul valore e sui vantaggi del lavoro regolare, in contrapposizione al disvalore sociale prodotto dal lavoro irregolare.
circolari
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 2829 del 28 marzo 2024, con la quale, in virtù delle modifiche apportate all'articolo 27-quater TUI e tenuto conto delle disposizioni di cui all’articolo 22 TUI, ha fornito le indicazioni essenziali ai fini dell’ingresso e del soggiorno di cittadini di paesi terzi per lavori altamente qualificati.
L’Inail, in data 18 marzo 2024, comunica di aver reso disponibile, in modalità telematica, la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati 2024 relativa ai redditi percepiti nel corso dell’anno 2023.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 1695 del 29 febbraio 2024, con la quale fornisce alcune indicazioni per quanto riguada il differimento delle date dedicate ai “click days” e, in particolare, fissando le nuove date rispettivamente al 18, 21 e 25 marzo 2024.
L’Inail comunica che dal 15 aprile al 30 maggio 2024, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2023.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 7 del 15 febbraio 2024, con la quale, informa circa l'intervenuta revisione delle tabelle delle malattie professionali nei settori dell'industria e dell'agricoltura.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 6 del 7 febbraio 2024, con la quale, ad integrazione della circolare n. 53 del 6 dicembre 2023, sono state fornite le istruzioni operative per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dal 1° gennaio 2024 dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 2 dell'8 gennaio 2024, con la quale comunica la variazione del tasso degli interessi legali anche ai fini della riduzione massima delle sanzioni civili.
L’INPS, con la circolare n. 108 del 22 dicembre 2023, illustra le novità in merito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 162/2022, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto del terzo e quarto periodo del comma 41 dell’articolo 1 della legge 8 agosto 1995, n. 335, e della connessa Tabella F, nella parte in cui, […]
L'INPS, con la circolare n. 107 del 21 dicembre 2023, illustra la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni e fornisce informazioni sulle modalità di compilazione del flusso UNIEMENS.