L'INPS, con la circolare n. 26 del 16 febbraio 2022, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2022, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, delle indennità di disoccupazione NASpI, DIS-COLL, ALAS, dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO), dell’indennità di disoccupazione agricola, nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.
ammortizzatori sociali
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 3 del 16 febbraio 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in ordine alla possibilità di prevedere semplificazioni procedurali per la presentazione dell’istanza di accesso all’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal Fondo di integrazione salariale (FIS).
L'INPS, con il messaggio n. 637 del 9 febbraio 2022, fornisce ulteriori indicazioni di carattere generale relativamente alla Riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, che hanno una diretta ricaduta sugli aspetti di natura contributiva.
L'INPS, con il messaggio n. 606 dell'8 febbraio 2022, fornisce alcuni chiarimenti in tema di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
L'INPS, con la circolare n. 19 del 1° febbraio 2022, recepisce l'orientamento della giurisprudenza della Corte di Cassazione che riconosce il diritto alla pensione ai superstiti anche in favore del coniuge separato con addebito senza assegno alimentare, superando così l’indicazione secondo cui il trattamento era riservato solo al coniuge separato titolare di assegno alimentare.
L'INPS, con la circolare n. 18 del 1° febbraio 2022, illustra le novità introdotte dalla legge n. 234/2021 sull’impianto normativo in materia ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro contenuto nel D.lgs 14 settembre 2015, n. 148.