L'INPS, con il messaggio n. 790 del 23 febbraio 2023, ricorda che per le prestazioni di disoccupazione NASpI in corso di fruizione, in riferimento alle quali durante l’anno 2022 è stata effettuata la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, è necessario comunicare il reddito presunto riferito al corrente anno 2023.
ammortizzatori sociali
L'INPS, con il messaggio n. 757 del 21 febbraio 2023, dettaglia il procedimento per il conguaglio alle aziende che hanno anticipato il pagamento e specifica loro le istruzioni per l’esposizione dei dati nel flusso Uniemens.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di gennaio 2023.
L'INPS, con la circolare n. 21 del 10 febbraio 2023, fornisce le istruzioni amministrative attuative delle disposizioni di cui agli articoli 189 e 190 del decreto legislativo n. 14/2019, in materia di accesso all’indennità di disoccupazione NASpI nelle ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro a seguito di dimissioni del lavoratore, recesso del curatore o risoluzione di diritto durante la procedura di liquidazione giudiziale.
L'INPS, con il messaggio n. 583 del 7 febbraio 2023, a parziale modifica del messaggio n. 4653 del 28 dicembre 2022, comunica che, a seguito di un aggiornamento della procedura, è attualmente possibile trasmettere tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale” anche i documenti in formato .csv. Pertanto, il file contenente la dichiarazione del fruito deve essere trasmesso esclusivamente nel suddetto formato, senza inserirlo in una cartella con estensione .zip.
L'INPS, con la circolare n. 15 del 7 febbraio 2023, informa che i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del corrente anno 2023, in applicazione dell’articolo 2, comma 3, della legge 5 marzo 1990, n. 45, devono essere predisposti in base ai coefficienti riportati nelle tabelle allegate alla presente circolare.
L'INPS, con la circolare n. 14 del 3 febbraio 2023, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2023, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito cooperativo,delle indennità di disoccupazione NASpI, DIS-COLL, ...
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di dicembre 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 316 del 19 gennaio 2023, fornisce alcune precisazione in ordine ai profili di natura contributiva, relativamente agli Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, di cui al Decreto Legislativo n. 148/2015.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 1 del 18 gennaio 2023, con la quale fornisce indicazioni in materia di "staffetta generazionale", istituto introdotto nell'ordinamento giuridico con la finalità di favorire le transizioni occupazionali e produttive,...