L'INPS, con la circolare n. 73 del 3 agosto 2023, illustra i contenuti delle disposizioni in materia di integrazione salariale ordinaria (CIGO) e di cassa integrazione speciale operai agricoli (CISOA) conseguenti all’emergenza climatica, così come previsti dagli articoli 1 e 2 del decreto–legge n. 98/2023 e fornisce le relative istruzioni operative e contabili.
ammortizzatori sociali
L'INPS, con il messaggio n. 2857 del 1° agosto 2023, fornisce i chiarimenti e le istruzioni operative relativamente al riconoscimento del sostegno al reddito in favore dei lavoratori somministrati colpiti dall’eccezionale evento meteorologico che ha interessato in particolare la Regione Emilia-Romagna e che svolgevano/svolgono la propria attività lavorativa in sedi produttive/operative dell'utilizzatore ubicate nei territori interessati dagli eccezionali eventi metereologici.
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023, la Legge 31 luglio 2023, n. 100, di conversione con modificazioni, del decreto legge 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 nonché disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dai medesimi eventi.
L'INPS, con il messaggio n. 2729 del 20 luglio 2023, riassume le indicazioni riguardanti le richieste di integrazione salariale per “eventi meteo”, con particolare riferimento alle temperature elevate durante l'attività lavorativa e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse con riconoscimento del trattamento di integrazione salariale.
L'INPS, con il messaggio n. 2721 del 19 luglio 2023, fornisce le istruzioni per l'integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga, prevista per le aree di crisi industriale complessa, ai sensi dell'articolo 1, comma 325, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.
L'INPS, con il messaggio n. 2570 del 7 luglio 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito al nuovo servizio di presentazione della domanda di NASpI.
L'INPS, con il messaggio n. 2512 del 4 luglio 2023, illustra i contenuti della disposizione introdotta dall’articolo 30 del decreto-legge n. 48/2023 (come convertito dalla legge n. 85/2023) e fornisce le istruzioni per la corretta gestione del conseguente trattamento straordinario di integrazione salariale.