Incremento della dotazione finanziaria di 180 milioni di euro e scadenza dei termini prorogata al prossimo 27 marzo, sia per la stipula degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro sia per la presentazione delle domande.
altre istituzioni
ll Ministero dell'Interno ha pubblicato la circolare prot. n. 1212 del 24 febbraio 2023, con la quale informa circa la semplificazione del meccanismo di accesso al Portale informatico dedicato (ALI), per la presentazione delle domande allo SUI, relative al decreto flussi 2022.
L'ANPAL informa che i soggetti che intendono assumere una persona non comunitaria residente all'estero devono preliminarmente presentare, al Centro per l'impiego competente, una richiesta di personale, per verificare l’eventuale disponibilità in Italia di lavoratori con le caratteristiche desiderate.
L'Istat ha pubblicato la nota mensile, del 31 gennaio 2023, sull’andamento dell’occupazione in Italia ad dicembre 2022.
L'Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 25 gennaio 2023, il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto funzioni locali - Triennio 2019-2021
Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito, al Ministero del Lavoro e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le prime indicazioni sul Decreto trasparenza, in risposta ai numerosi quesiti ricevuti da Pa e imprese.
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un comunicato stampa con il quale informa che il DL 179/2022, recante: «Misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi meteorologici», è stato abrogato dall'art. 1, comma 2, della Legge 6/2023.
L'ANPAL ha realizzato una breve guida pensata per i cittadini europei, per chi vuole allargare i propri orizzonti e cercare un nuovo lavoro in un altro Paese dell’Unione europea, uno strumento agile che descrive i passi necessari per trovare un’occupazione all’estero, in linea con le proprie competenze e le proprie aspirazioni professionali e personali.
istatL'Istat ha pubblicato, in data 9 gennaio 2023, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad novembre 2022.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato la Newsletter n. 498 del 22 dicembre 2022, con la quale, tra le altre cose, ha chiarito quali devono essere i requisiti per l'attivazione, da parte del datore di lavoro, di un sistema di rilevazione delle impronte digitali per accertare la presenza dei dipendenti.