agevolazioni
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024, il Comunicato relativo al decreto 19 novembre 2024 - «Voucher 3I - investire in innovazione».
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto del 10 ottobre 2024 recante il “Fondo Nuove Competenze (FNC)”.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 225/E del 21 novembre 2024, fornisce alcuni chiarimenti in merito al regime di parziale detassazione previsto dall'articolo 24 del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, per l'indennità relativa al trattamento di fine servizio (TFS), consistente in una riduzione di 1,5 punti percentuali annui dell'aliquota d'imposta sul reddito delle persone fisiche in funzione del decorso dei tempi di attesa previsti per l'erogazione della prestazione.
L'INPS, con il messaggio n. 3888 del 20 novembre 2024, ha fornito i dettagli operativi e le istruzioni per l’accesso all’esonero contributivo previsto per le assunzioni e le trasformazioni contrattuali legate all’Assegno di Inclusione (ADI) e al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), introdotti dal Decreto-Legge n. 48/2023.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 22/E del 19 novembre 2024, dopo le modifiche apportate al cd. Bonus Natale da parte dell'articolo 2, del Decreto Legge n. 167/2024, ha aggiornato le istruzioni a suo tempo fornite con la circolare n. 19/E/2024.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024, il Decreto-legge 14 novembre 2024, n. 167, che introduce misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l'estensione di benefici per i lavoratori dipendenti, nonché disposizioni finanziarie urgenti per la gestione delle emergenze.