Il Ministero del Lavoro informa che il prossimo giovedì 11 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà il webinar dedicato alla presentazione del Decreto ministeriale n. 104/2024, che approva le Linee di indirizzo sugli elementi fondanti la presa in carico e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni di svantaggio.
agevolazioni
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 6 luglio 2024, la Legge n. 95 del 4 luglio 2024, di conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 60/2024, recante «disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione» (cd. Decreto Coesione).
La Camera dei deputati, nella seduta del 3 luglio 2024, con 160 voti favorevoli, 90 contrari e 3 astenuti, ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 60/2024, con disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (cd. Decreto Coesione) già approvato dal Senato.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 142/E del 24 giugno 2024, risponde ad un quesito in merito alla dematerializzazione delle note spese e dei documenti che giustificano le spese sostenute dai dipendenti durante le trasferte di lavoro, in prevalenza per servizi di trasporto tramite taxi, saldati utilizzando, di regola, la carta di credito aziendale.
L'INPS, con la circolare n. 75 del 28 giugno 2024, illustra l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, di beneficiari del reddito di cittadinanza.
L'INPS, con il messaggio n. 2406 del 27 giugno 2024, comunica che sono state effettuate nuove verifiche relative ai requisiti previsti per beneficiare dell'esonero parziale, per l’anno 2021, della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni dell’INPS e alle Casse previdenziali professionali autonome.
Il Ministero del Lavoro ha sottoscritto, in data 24 giugno 2024, il Decreto n. 104/2024, che approva le Linee di indirizzo aggiornate sugli elementi fondanti la presa in carico e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni di svantaggio, rilevanti ai soli fini dell’accesso all’Assegno di Inclusione.
In questa pagina è presente la normativa e la prassi dedicata all'Assegno di Inclusione ed al Supporto per la formazione e il lavoro, costantemente aggiornata.