L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 40/E del 23 luglio 2024, risponde ad un quesito in merito alla erogazione di somme corrisposte a titolo di ''incentivo all'esodo'' e di ''importo transattivo'' a soggetti che beneficiano del ''regime speciale per lavoratori impatriati'', di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 147 settembre 2015, n. 14.
agevolazioni
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 159/E del 22 luglio 2024, risponde ad un quesito in merito alla possibilità di beneficiare del regime speciale per lavoratori impatriati per un ulteriore quinquennio, a partire dal periodo di imposta 2024 (mediante l'esercizio dell'opzione di cui all'articolo 5, comma 2bis, d.l. n. 34 del 2019) anche se al 31 dicembre 2019 non beneficiava di tale regime speciale pur avendone i requisiti, in quanto fruiva del regime per neoresidenti di cui all'articolo 24bis del TUIR.
La Direzione generale degli ammortizzatori sociali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto Direttoriale n. 1733 del 12 luglio 2024, con la quale, ai sensi dell’articolo 1, comma 326, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, è autorizzata la corresponsione di una indennità giornaliera onnicomprensiva, pari ad € 30,00 (trenta/00 […]
L'INPS, con la circolare n. 82 del 17 luglio 2024, a seguito della decisione C(2024) 4512 final del 25 giugno 2024 della Commissione europea, che ha prorogato l’applicabilità della c.d. Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024, illustra l’ambito di applicazione della citata misura.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 12607 del 16 luglio 2024, con la quale riassume le principali indicazioni utili nella gestione delle attività indirizzate ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione, al fine di assicurare una capillare informazione su alcune nuove disposizioni e funzionalità messe a disposizione ai fini dell’attuazione della misura.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 154/E del 15 luglio 2024, risponde ad un quesito in merito a quanto chiarito nella risoluzione n. 55/E del 2020 dell'Agenzia, riguardo all'assenza di oneri di comunicazione, in capo ai dipendenti, in caso di versamento di contributi a fondi pensione in base a piani di welfare aziendale, possano applicarsi anche in relazione all'ipotesi di contributi versati a fondi pensione in sostituzione del premio di risultato aziendale.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che con il decreto del 4 luglio 2024 sono state approvate le Linee guida per la corretta applicazione del credito d'imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.
L'INPS, con il messaggio n. 2575 del 10 luglio 2024, fornisce indicazioni operative per l’accesso alla “Carta Dedicata a te”, misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni di prima necessità, di carburanti o in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
L'INPS, con il messaggio n. 2568 del 9 luglio 2024, comunica che, su indicazione del Ministero della Salute, viene riaperta la procedura per consentire la registrazione dei dati di fatturazione ai professionisti che hanno confermato le sedute entro il 26 marzo 2024 e, solo per la Regione Basilicata, entro il 6 maggio 2024, ma non le hanno corredate dei relativi dati di fatturazione entroilpredetto termine del 21 maggio 2024.