Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, con decreto direttoriale, i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande inerenti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico realizzati nell’ambito degli Accordi per l’innovazione tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali. Le domande potranno essere inviate a […]
agevolazioni
L’INPS, con il messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025, in virtù della sentenza n. 115, del 21 luglio 2025 della Corte Costituzionale, informa che non possono essere considerate indebite le fruizioni di congedo di paternità obbligatorio da parte della lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile, precedenti il […]
L’INPS, con il messaggio n. 3289 del 31 ottobre 2025, ha fornito alcune precisazioni in merito alle modalità di presentazione delle domande del Bonus mamme 2025.
L’INPS, con il messaggio n. 3269 del 30 ottobre 2025, informa che, sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), sono disponibili i dati ISEE per gli Enti locali.
Il Ministero del Lavoro informa che dal 30 novembre al 10 dicembre 2025 decorrerà il termine per l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2025, attraverso l’applicativo web "sgravicdsonline”.
Dal 30 ottobre sono a disposizione dei comuni le liste definitive dei beneficiari della carta “Dedicata a te”. Nelle liste, suddivise per comune, ciascun beneficiario è abbinato al numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane SpA.
L’INPS, con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, illustra la disciplina del nuovo Bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. La misura, prevista dal decreto-legge 95/2025 (legge 8 agosto 2025, n. 118), sostituisce temporaneamente l'esonero contributivo inizialmente programmato, posticipato al 2026.
L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 274/E del 28 ottobre 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al ”regime speciale per i lavoratori impatriati”, di cui all’articolo 16 del d.lgs. n. 147 del 2015. In particolare, se possa applicarsi anche ai redditi di lavoro dipendente di natura differita (i.e. Long Term Incentive Plan e Deferred Bonus Plan), da […]
L’Agenzia delle Entrate, con l'interpello n. 272/E del 27 ottobre 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito all'imposta sostitutiva nella misura del 5% sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del SSN.