La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 10 marzo 2025, un approfondimento riguardante l'obbligo, per i datori di lavoro, di dotarsi di una polizza assicurativa per la copertura dei danni da calamità naturali.
La Redazione
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 2025, con l'autorizzazione ad avviare procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale in favore di varie amministrazioni.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto interministeriale attuativo dell’articolo 4-ter del decreto-legge n. 4 del 18 gennaio 2024, convertito in legge n. 28 del 15 marzo 2024, recante “Disposizioni urgenti Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico".
L'INPS, con il messaggio n. 799 del 5 marzo 2025, comunica che il servizio online, che gestisce le domande di pensione, è stato implementato per consentire la presentazione della domanda di incentivo al posticipo del pensionamento, previsto dalla legge di bilancio 2023.
Il 6 marzo del 2015 veniva pubblicato, in Gazzetta ufficiale, il Decreto Legislativo n. 23/2015, con le disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a Tutele Crescenti.
L'INPS, con la circolare n. 53 del 5 marzo 2025, fornisce le indicazioni per l’applicazione delle disposizioni normative di immediata operatività.
L'INPS, con il messaggio n. 811 del 5 marzo 2025, informa che le domande per accedere al contributo dovranno essere presentate entro il 7 aprile 2025.
L'INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026.
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2025, la Legge 19 febbraio 2025, n. 22, con l'introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti nonche' nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
L’INPS, con la circolare n. 54 del 5 marzo 2025, illustra la disciplina del Reddito di Libertà e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande nel periodo transitorio e a regime, a seguito dell’entrata in vigore, dal 4 marzo 2025, del decreto 2 dicembre 2024 del Ministro per la Famiglia, la natalità e le pari […]